Mtb Bike

GITE MOUNTAIN BIKE

MONTENERO

Interesse architettonico per l’attraversamento di centri come Sasso, il Principato di Seborga e il centro storico di Bordighera alta. Visita all’aziendadi vini bianchi biodonamici Blancardi. Notevole anche l’aspetto paesaggistico lungo la sabbiosa tagliafuoco di discesa, immersa in una vegetazione bassa si apriranno stupendi scorci con vista mare. Finale su Capo Sant’Ampelio e la famosa chiesetta.

Difficoltà: MC

Partenza: Bordighera
Rientro: Capo Ampelio


MONTE FAUDO

Lungo il versante imperiese si snoda la prima parte della salita, su asfalto fino alla chiesa di Santa Brigida, poi su strada sterrata. Possibilità di arrivare fino alla cima (1.149 mt.) dove si gode di un eccezionale panorama nelle giornate più limpide. Visita al casone dei Partigiani. Discese stile all-mountain.

Difficoltà: BC+

Partenza: Dolcedo
Rientro: Dolcedo


MONTE BIGNONE

Alla scoperta delle vestigia della funivia caduta in disuso e del più alto rilievo situato nel Comune di Sanremo (1.299 mt.) All’interno del parco urbano San Romolo Monte Bignone si incontrano varie specie di flora, dalla tipica macchia mediterranea fino al pino silvestre e al faggio. La discesa si snoda lungo la Downhill utilizzata per il mondiale e per gli allenamenti della nazionale italiana di DH.

Difficoltà:EC+

Partenza: San Remo
Rientro: San Remo


CIPRESSA

Sulla ciclabile più panoramica d’Italia, l’unica opera di una certa importanza turistica che offre una costante vista sul Mar Ligure. La pista in oggetto occupa il sedime della linea ferroviaria recentemente spostata verso monte e comprende anche alcune lunghe gallerie illuminate. Numerosi i posti di ristoro lungo il tracciato. Salita a Cipressa

Difficoltà: MC

Partenza: San Remo
Rientro: San Remo


CASTAGNO MONTE MERLO

Visita al castagno secolare con monumento al premio Nobel Giulio Natta. Salita lungo la Valle Argentina fino al bivio per Vignai, dove si incontrano alcuni manufatti dell’acquesdotto: l’opera fu progettata nel 1883 dall’Ing. Giovanni Marsaglia ed inaugurata appena due anni dopo, più volte ampliata e rinnovata nel corso degli anni, rimane una struttura di notevole interesse storico. Discesa per strade tagliafuoco e sentieri.

Difficoltà: OC

Partenza: San Remo
Rientro: Ceriana