Il canyoning o torrentismo consiste nella discesa a piedi dei torrenti incassati, spesso percorrendo direttamente il greto . La progressione si sviluppa in diverse modalità a seconda della morfologia del percorso : camminata, nuoto, discesa su corda, tuffi (mai obbligatori) e scivoli sui toboga naturali.
Spesso viene erroneamente confuso con altre attività come il rafting che si effettua con il gommone o come il kajak che invece si svolgono in veri e propri fiumi con portate idriche molto superiori a quelle presenti nei percorsi di canyoning.
Non è uno sport estremo, ma come tutte le attività outdoor, si svolge in ambienti naturali e necessita della giusta preparazione o della conduzione da parte di specialisti quale la Guida Canyon , che abbina l’alta competenza tecnica alla conoscenza del territorio .
Ogni partecipante può vivere la propria esperienza di gioco ed avventura in base alle proprie caratteristiche ed attitudini individuali, ricordandosi sempre che il canyon non è un parco acquatico ma un ambiente naturale che vuole il suo rispetto.
I partecipanti vengono dotati di tutta l’attrezzatura necessaria : muta in neoprene, casco, imbrago con discensore e cordini di assicurazione.
Dove si può praticare, ecco alcune delle nostre proposte:
- Rio Barbaira
- Rio Grognardo – Torrente Argentina
- Canyon di Buggio
- Rio Santa Lucia
- La Maglia